Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

Il 27 aprile a Montegrotto Terme workshop del Master in medicina subacquea e iperbarica con test nella piscina più profonda d’Europa

Data pubblicazione: 27.03.2015
Back to Sant'Anna Magazine

Il Master Universitario di II livello “Pergiorgio Data” in Medicina Subacquea ed Iperbarica della Scuola Superiore Sant’Anna e del CNR di Pisa organizza una “full immersion” di nome e di fatto nella futuristica piscina Y-40, la piscina più profonda di Europa con il suo pozzo a 40 metri in Montegrotto Terme (PD) con uno workshop il prossimo 27 Aprile 2015 a partire dalle ore 10:30.

“La Medicina dello Sport in ambiente subacqueo: fisiologia e idoneità“ sono gli argomenti trattati in questo convegno, parte integrante della formazione dello storico Master pisano, unica formazione post laurea in Europa che diploma ormai da dieci anni medici Iperbarici e Subacquei con entrambe le massime certificazioni europee di settore, e che vanta oggi una faculty internazionale ai massimi livelli.

Durante le sessioni scientifiche, che vedranno confrontarsi i maggiori esperti del settore e i medici dello sport, si parlerà di fisiologia dell’immersione subacquea, di risposta cardiovascolare, respiratoria e metabolica agli sport subacquei, ma anche di psico-fisiologia e stress, di nutraceutica, senza trascurare gli aspetti medici, barometrici e del fitness dell’immersione subacquea ricreativa.
Una relazione di bioingegneria, poi, precederà alcune dimostrazioni pratiche di registrazione Holter ECG in una vera immersione nella vasca della Y40, con la strumentazione messa a disposizione dalla Medicina dello Sport e delle Attività Motorie dell’Azienda ULSS 16 di Padova in convenzione da anni con il Master stesso.

L’incontro sarà presentato dall’Ing. Remo Bedini e dal Prof. Antonio L’Abbate dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR e della Scuola Superiore Sant’Anna e vedrà la partecipazione del Direttore Generale dell’ULSS 16 di Padova e dei rappresentanti della Federazione Medico Sportiva Italiana che patrocina l’evento con il Comitato Regionale Veneto. L’incontro costituisce una importante occasione di scambio culturale tra il Master e i medici dello sport, inizio di una collaborazione scientifica e progettuale che coinvolgerà il CNR, la Scuola Superiore Sant’Anna e la Federazione Medico Sportiva Italiana in un processo formativo e di ricerca oggi indispensabile vista la diffusione a livello amatoriale, diporto ed anche agonistico delle attività in ambiente acquatico.

Link per registrarsi al workshop.